La scuola Leonardo da Vinci parte dal presupposto che l’attività motoria-sportiva debba coinvolgere la totalità degli alunni per diventare esperienza vissuta di vita quotidiana.
Le iniziative curriculari ed extracurriculari, rivolte a tutti gli alunni, vengono proposte e offerte quali strumenti significativi di aggregazione sociale nonché luogo privilegiato di esperienze formative e consolidamento di civismo e solidarietà, contro i pericoli dell’isolamento, dell’emarginazione sociale, delle devianze giovanili e a sostegno delle lotta alla dispersione scolastica.
L’attività motoria e sportiva è caratterizzata dalla richiesta di un impegno individuale e collettivo per classe. Infatti a fine anno scolastico vengono premiate sia le classi che hanno totalizzato il maggior punteggio complessivo, sia gli alunni polivalenti che hanno saputo destreggiarsi meglio in più attività, sia coloro che hanno dimostrato interesse partecipando con costanza agli allenamenti durante tutto l’anno scolastico.
Per attuare questo programma la scuola effettua i seguenti interventi:
· due ore settimanali di Educazione Fisica per tutti gli alunni/e;
· attività pomeridiane di recupero motorio e/o avviamento alla pratica sportiva, fasi d’istituto:
· torneo interno di tennis, singolo e doppio,
· avviamento alla corsa campestre (allenamenti, fase interna, partecipazione alle fasi distrettuale e provinciale e anche ad una fase nazionale della U.I.S.P.),
· calcetto in palestra (tornei interni squadre miste, separate per classi prime, seconde e terze),
· corso di “giochi con la palla” per le classi prime,
· avviamento alla palla rilanciata e tornei interni per le classi prime,
· tornei interni di pallavolo con squadre miste per le classi seconde e terze,
· inoltre verrà organizzato un corso di avviamento alla pallavolo (classi seconde e terze) senza fini agonistici, ma con il solo obiettivo di avvicinare alla specialità anche quei ragazzi/e che pur volendo partecipare ad un gioco di squadra non sono disposti ad essere vincolati da pressanti impegni agonistici di campionato,
· tennis tavolo (ping-pong) fase interna, singolo e doppio e fase provinciale,
· sci (fase interna, distrettuale e provinciale),
· sci nordico (fase provinciale),
· nuoto (fase interna e provinciale),
· orienteering (fase provinciale),
· bicicletta (gara interna di velocità abilità)
· roller (gara interna di abilità e di velocità)
· monopattino (gara interna di abilità e velocità)
· badminton, campionato interno, maschile e femminile, singolo e doppio,
· atletica leggera, (allenamenti, fase interna, fase distrettuale, provinciale e partecipazione ad una fase nazionale della U.I.S.P. , a vari Meeting e a tutto il programma gare della FIDAL provinciale).
]]>